
Il primo è che il dottor
Fiorentino nel 2018 ci fornisce con semplicità l’attualità del pensiero
monarchico a dispetto di tutti quelli che lo vedono come una cosa del medio
evo.
Lo fornisce con esempi
tratti dalla cronaca attuale significativamente agganciati alla storia
nazionale.
“Ma c’è un altro aspetto che rende la repubblica meno accettabile della
Monarchia: quest’ultima, come abbiamo più volte detto, nasce come espressione dell’autocrazia del Sovrano, ma
evolve verso forme sempre più democratiche e liberali.
La repubblica compie il cammino inverso e spesse volte persino perverso; da
rappresentanza e volere del popolo, evolve verso forme sempre meno
rappresentative ed anzi spesse volte persino autoritarie.
Con il pretesto di garantire la governabilità, in repubblica si escogitano
forme che tendano ad escludere dalla ripartizione dei seggi le liste che non
raggiungano il 3, il 4, il 5 e qualche volta persino il 6 % dei voti e si
nominano al Parlamento e al Governo personaggi che non vengono nemmeno votati
dagli elettori”
“La Monarchia, pur non esercitando effettive funzioni di governo, esercita
virtuose funzioni di orientamento, nell'interesse generale del Paese e per
l’equilibrio delle classi sociali”.
“...Nelle Monarchie, dunque, il concetto della programmazione è implicito,
mentre la repubblica è condannata a fronteggiare l’emergenza che la sua stessa natura
determina. E la dittatura, come abbiamo visto, non rappresenta mai la soluzione
ai problemi di uno Stato, ma costituisce l’illusione a risolverli”.
Questi alcuni passi del libro che si legge davvero agilmente.
L'altra prima cosa per la quale dobbiamo ringraziare il Dottor Fiorentino è che ci ha onorato di due copie del suo libro consentendoci di leggerlo in anteprima. Ed è cosa che ci lascia commossi.
Spesso noi monarchici ci avviciniamo all'idea della Monarchia per istinto, per amore della storia, per crisi di rigetto nei confronti di una repubblica che tutto avvilisce, a partire dai suoi servitori. Solo con notevoli difficoltà si trovano dopo questo avvicinamento i testi che trasformano una scelta inizialmente anche irrazionale in un modo di pensare articolato e capace di ribattere agli analfabeti funzionali, come si dice adesso, repubblicani sono per pigrizia, ignoranza, malafede.
Il Nostro Autore ci supporta offrendoci ragionamenti attuali senza omettere di riprendere quelli più datati che ancora conservano integro il loro valore ai nostri giorni.
Il libro sarà reperibile tra poco sul sito delle Edizioni Catinaccio al prezzo di 6 euro.
E noi ci sentiamo di consigliarvelo.
Nessun commento:
Posta un commento