NON VI E' DUBBIO CHE UNA NAZIONE PASSATA DA UN REGIME MONARCHICO AD UN REGIME REPUBBLICANO SIA UNA NAZIONE «DECLASSATA», E CIÒ NON PUÒ NON ESSERE AVVERTITO DA CHIUNQUE ABBIA UNA SENSIBILITÀ PER VALORI I QUALI, PER ESSERE SOTTILI E IMMATERIALI, NON PER QUESTO SONO MENO REALI.

martedì 27 settembre 2011

Voglia di Monarchia a Bucarest: l'ex Re in Parlamento


A grande maggioranza, 203 voti a favore, 3 contrari e 46 astenuti, il parlamento romeno ha deciso che l'ex sovrano Michele I potrà tenere un discorso in parlamento il 25 ottobre prossimo durante una sessione solenne in occasione del suo novantesimo compleanno. 
Si tratta della prima volta che l'ex re si rivolgerà in maniera ufficiale (dopo il 1947) alle Camere riunite. Re Michele I (figlio del Re Carlo II e della Regina Elena, nata Principessa di Grecia) fu incoronato, non avendo ancora compiuto i 6 anni, nel 1927 con una reggenza. Regnò poi dal 1940 al 1947, quando, dopo l'avvento del regime comunista, partì per l'esilio. Si tratta dell'ultimo capo di Stato del periodo prebellico ancora in vita. 
Grande soddisfazione è stata espressa dall'Unione Monarchica Italiana, che riferisce di un grande fermento nostalgico nel paese e di manifestazioni e di feste in programma. Per l'anniversario del Re Michele I, segnala l'Umi, ci saranno diversi eventi tra cui un concerto all'Ateneo di Bucarest al quale sono stati invitati membri delle Famiglie Reali europee.
Michele I di Romania, tiene a ricordare l'Umi, è imparentato anche con la famiglia reale italiana: è cugino di primo grado del Principe Amedeo di Savoia, le loro madri (la Regina Elena di Romania e la Principessa Irene di Savoia-Aosta, Duchessa di Spoleto e poi d'Aosta, erano sorelle). La Regina Anna di Romania, spiega l'Unione Monarchica, è la nipote dell'ultimo Duca Roberto I di Parma e la sorella del Principe Michele di Borbone-Pama, marito della principessa Maria-Pia di Savoia. 
A proporre l'evento era stato l'ex premier Calin Popescu Tariceanu, liberale del Pnl, suscitando non poche polemiche. Ieri, dopo l'iniziale voto negativo del comitato di presidenza delle Camere, in serata si era tenuta una diretta televisiva dal Castello Reale di Sinaia (il Castello Pelesh) in cui la Principessa ereditaria Margherita, primogenita di Re Michele, era stata intervistata e aveva ribadito che il popolo, affezionato al proprio re, era pronto a dimostrare la vicinanza alla Famiglia Reale.


PALERMO, 16 – 22 SETTEMBRE 1866, I CARABINIERI DURANTE LA “RIVOLUZIONE DEL SETTE E MEZZO”.

Palermo, 18 settembre 2011. Si tratta della insurrezione di Palermo detta del “Sette e mezzo” (perché durata sette giorni e mezzo) dal 16 al 22 settembre 1866 contro la monarchia Sabauda per la tentata restaurazione della monarchia Borbonica.
In questi giorno ricorre il 145° anniversario della “Rivoluzione del sette e mezzo” in cui rimasero uccisi 42 Carabinieri. Dal 16 al 22 settembre 1866, a Palermo e in Provincia, vi fu una sollevazione popolare che passò alla storia per la sua durata di sette giorni e mezzo.
Fu una violenta dimostrazione e battaglia antisabauda, avvenuta al termine della Terza guerra d’Indipendenza, organizzata da partigiani borbonici, garibaldini delusi, réduci dell’esercito meridionale.
Tra le cause vi fu la crescente miseria della popolazione, la vessazione dei funzionari statali sabaudi, che consideravano quasi barbari i siciliani e vessatorie tasse introdotte.
Quasi 4.000 rivoltosi assalirono Prefettura, Caserma e altri palazzi pubblici.
La città restò in mano agli insorti e la rivolta si estese nei giorni seguenti anche nei paesi limitrofi, come Monreale e Misilmeri: fu stimato che in totale i rivoluzionari armati fossero circa 35.000 in provincia di Palermo. Dovettero intervenire le forze armate mentre le navi della Marina Militare bombardarono la città: intervenirono oltre 40.000 militari. Alla fine furono oltre 200 le perdite da parte dello Stato, tra cui 42 Carabinieri, mentre non si conosce il numerodei civili uccisi o giustiziati.
Nel 1866 il Corpo dei Carabinieri nell’Isola era costituito in unica Legione, con competenza territoriale che si estendeva per tutta la Sicilia – comandata dal Colonnello dei Carabinieri Reali Edoardo Sannazzaro di Giarolle – ed era suddivisa nelle Divisioni di Palermo, Caltanissetta e Messina.
La Divisione di Palermo aveva in organico 793 uomini ripartiti nelle compagnie di “Palermo-Interna”, “Palermo-Esterna”, Trapani e in 87 Stazioni.
Nei primi mesi del 1866, la sconfitta di Custoza e il disastro di Lissa avevano scosso l’opinione pubblica e in Sicilia si aggiungeva un certo sentimento di delusione verso il Governo di Torino.
Di tale malcontento ne approfittarono alcuni sobillatori e gruppi di malavitosi che si fecero promotori dei moti popolari di Palermo, con la speranza che l’insurrezione si sarebbe estesa nelle altre province siciliane.
Nella notte del 15 settembre 1866 i rivoltosi iniziarono ad affluire a Palermo con l’intenzione di impossessarsi della città e travolgere le poche truppe di Presidio e di annientare i Carabinieri che, come
sempre, si distinsero per coraggio e zelo.
Il “Giornale di Sicilia” del 24 settembre 1866 scriveva: “A Misilmeri si commisero atrocità senza esempio e senza riscontro negli annali della più efferata barbaria”.
Il 20 settembre, diffusasi la notizia della rivolta a Palermo, i contadini di Misilmeri, guidati dai banditi Domenico Giordano e Giovanbattista Plescia insorsero, assaltando la Caserma dei Carabinieri i quali si rifiutarono di trattare con i ribelli, allora iniziò un combattimento che durò 24 ore . I carabinieri, bloccati da tutte le parte ed avendo consumato le munizioni, issarono – in segno di resa – una bandiera bianca.
[...]

http://www.mnews.it/2011/09/18/palermo-16-22-settembre-1866-i-carabinieri-durante-la-rivoluzione-del-sette-e-mezzo/

Gli spagnoli preferiscono la monarchia

Spagnoli preferiscono la monarchia









Secondo un sondaggio, il 48% degli spagnoli preferiscono la monarchia, contro il 39% che si sono espressi a favore di una repubblica, e il 4% non sa scegliere tra i due sistemi. (Link) Tra gli elettori del PSOE, il partito del premier socialista Luis Zapatero, il 45% è per la repubblica contro il 44% che sostiene la Monarchia. 

AGORAVOX ITALIA

giovedì 15 settembre 2011

Nuovo aggiornamento del sito dedicato a Re Umberto II

Nell'anniversario della nascita di Sua Maestà Umberto II Re d'Italia riportiamo la prima parte di un'intervista del 1976 di Alfredo Ortoleva del 1976 rilasciata al settimanale "Gente".
Buona lettura!

www.reumberto.it/gente76.htm

Mostra sulla storia di Casa Savoia


Fivizzano, Palazzo Fantoni Bononi, fino al 25 Settembre


In occasione del 150° anniversario dell'unità d'Italia, il Museo della stampa "Jacopo da Fivizzano" espone libri rari, incisioni e stampe preziose di Casa Savoia. La mostra è visitabile nell'ambito dell'itinerario museale.


Da domenica 11 settembre 2011 a domenica 25 settembre 2011
Dove: Fivizzano
La mostra è visitabile all’interno del Palazzo Fantoni-Bononi, durante gli orari di apertura del Museo della Stampa (10.30-12.30 /15,00-18,00).




Palazzo Fantoni-Bononi Via Labindo 6, Fivizzano (MS)
e-mail: info@oalazzofantonibononi.it
www.palazzofantonibononi.it

sabato 10 settembre 2011

Addio Santi Patroni, festeggeremo santa Repubblica

"Non sappiamo ancora cosa sia successo nella votazione di ieri, né cosa succederà nelle prossime, tuttavia quel che scrive Padre Cristoforo è un discorso che fa riferimento ad una mentalità e non a un fatto puntuale"


Un moto di rabbia ha percorso le mie vene quando ho letto sui giornali che il governo (eletto col voto cattolico) voleva abolire la festa dei santi patroni, per ridare fiato all’esangue economia italiana. L’abolizione di un solo giorno festivo infrasettimanale, celebrato in giorni diversi in città diverse, avrebbe salvato l’Italia dal baratro del fallimento e da quelle schiere di sfaccendati (così poco “europei”…), che guardano i fuochi d’artificio e rischiano d’andare in chiesa ad accendere un cero. Ma la misura “moderna” avrebbe soprattutto accontentato il partito dei “laicissimi”, che invece ha difeso strenuamente le tre feste della religione del laicismo all’italiana. Salvate quindi tre feste. Quelle del 25 aprile e del Primo maggio, perché il governo di destra - forse afflitto da qualche complesso - non ha saputo resistere, quindi all’unanimità si è votato di mantenere il culto alle due feste “liberatorie”. Tuttavia lo sforzo di venerazione del dio-stato, l’unico santo protettore rimasto, s’è spinto oltre e ha salvato anche la festa più recente: quella di Santa Repubblica Atea, beatificata recentemente da quei logorroici pontefici laici, che di retorica ne hanno da vendere.
[...]

giovedì 8 settembre 2011

I moderati oltranzisti che piegarono il Sud

Gli eredi di Cavour spietati contro il brigantaggio Oltre gli stereotipi Il Regno delle Due Sicilie non era così arretrato come lo si è dipinto: dopo il 1816 vennero compiuti alcuni tentativi di rinnovamento Oltre il determinismo L' unificazione non era ineluttabile, era un sogno e un progetto di gruppi politici che si concretizzò attraverso brusche accelerazioni
Non è vero che il Regno delle Due Sicilie nella prima metà dell' Ottocento fosse una sorta di terra cara solo al demonio. Anzi, il regime borbonico «rinnovatosi nel 1816 sapeva di dover evitare la contrapposizione tra le sue due nazioni, quella borghese e quella popolare», e perciò «stette ben attento, anche su pressione dei suoi sponsor europei, a che la restaurazione non si risolvesse in un altro 1799, in un' apocalisse di stragi, tumulti, saccheggi plebei». Non è vero che quello stesso regime fosse nient' altro che super reazionario. Anzi, mise fuori gioco «gli ultras del legittimismo, e a maggior ragione molti degli elementi di estrazione popolare mobilitatisi in suo favore nel decennio precedente quali guerriglieri o briganti, e che si mostravano ora restii a rientrare nell' ordine sociale». Il regno borbonico «si assicurò l' adesione di un personale militare o in generale burocratico proveniente dal passato regime murattiano, e di cui fu garantito l' amalgama con il personale che gli era rimasto fedele negli anni precedenti». E in una logica «definibile in senso lato, di omogeneizzazione nazionale esso mantenne in vigore le riforme del decennio francese (1806-1815)». La monarchia sabauda nell' età della restaurazione fu, quella sì, «codina e reazionaria». Non è vero che i liberali meridionali dell' epoca si sentirono affratellati dalla comune fede politica risorgimentale. Anzi, «si scontrarono, si danneggiarono gli uni con gli altri» eccezion fatta per i momenti in cui dovettero subire la repressione della restaurazione assolutista dopo il 1821 e il 1849. In Sicilia, il termine «napoletano» era «aborrito» non meno di quanto lo fosse a Milano quello di «croato». A Palermo si mantenne sempre viva «la rancorosa memoria del tradimento borbonico del 1816, la protesta per il gesto tirannico che aveva abrogato le libertà dell' isola, antiche e nuove». Sono parole di Salvatore Lupo che si leggono nel libro L' unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile , che sta per essere pubblicato da Donzelli editore. Lupo parte proprio di qui, da ciò che rese possibile il successo dell' impresa garibaldina. Cioè dalla dissidenza siciliana nei confronti del Regno borbonico, dissidenza che si configurava anche come un conflitto tra Napoli e Palermo, rispettivamente la più grande (322 mila abitanti) e una delle prime (114 mila abitanti) città italiane: si pensi che il secondo centro abitato della parte continentale, Foggia, contava appena 20 mila cittadini, mentre in Sicilia ce n' erano altri due, Messina e Catania, che di cittadini ne avevano 40 mila. A Palermo, poi, le insurrezioni si ebbero in nome del ripristino della Costituzione filo-aristocratica del 1812. Nel Mezzogiorno continentale i rivoluzionari, invece, si mobilitarono per la Costituzione di tipo spagnolo, cioè democratica, vale a dire quella concessa da Ferdinando I dopo la sollevazione del 1820. Per di più le altre città siciliane erano schierate con Napoli. «Fu guerra dei siciliani contro i napoletani», scrive Lupo, «e guerra civile dei siciliani tra loro: alla fine giunse la reazione assolutistica per tutti». Nel 1848 Palermo fu la prima città d' Europa a imboccare la via della rivoluzione: avrebbe aderito anche a una Confederazione italiana, purché - s' intende - in modo «del tutto autonomo da Napoli». Ferdinando II concesse la Costituzione, poi fece marcia indietro e Messina fu la città che si distinse per una resistenza davvero eroica. Ma, anche nella stagione reazionaria che ne seguì, il re si affidò non già a superconservatori, bensì a personaggi che si distinguevano per essere stati murattiani e costituzionalisti: Carlo Filangieri, figlio del filosofo illuminista, Pietro Calà Ulloa e Giustino Fortunato, prozio dell' omonimo meridionalista, che tornerà nella seconda parte di questo racconto. Il libro di Lupo non si propone di presentare al lettore rivelazioni o denunce. È piuttosto una rielaborazione molto acuta di elementi alquanto trascurati dalla storiografia tradizionale.
[...]

mercoledì 7 settembre 2011

Un nuovo blog!

Segnaliamo e diamo il benvenuto ad un nuovo blog monarchico, questa volta declinato al femminile che è cosa veramente bella.
Invitiamo i nostri lettori a visitarlo :

http://monarchiapuntorosalucca.blogspot.com/



Il movimento monarchico irpino dal dopoguerra agli anni ‘60



Il primo baluardo contro la DC in Irpinia fu innalzato sulle basi del movimento monarchico. 
L’area della destra conservatrice, negli anni del dopoguerra, offrì un’alternativa solida alla potenza schiacciante democristiana. Effettivamente si consumò uno scontro-confronto tra concezioni della società radicalmente opposte.
In seguito all’esperienza del Blocco Nazionale della Libertà prese forma l’idea restauratrice sfociata nella nascita del Partito Nazionale Monarchico nel 1947, per merito dell’onorevole di Bonito Alfredo Covelli. Si addensarono fermenti di vario genere e di vario orientamento: l’unione fu impostata sull’effimera speranza di un ritorno alla precedente forma di modello istituzionale.
Le elezioni del 1948 furono contraddistinte per il forte consenso dei voti conservatori alla democrazia cristiana.
Conclusa la campagna elettorale del 1948, il PNM fondò il programma sulla differenza sostanziale dalla DC. Infatti, un nucleo non marginale di voti ritornò ad dar manforte al partito covelliano.
La sconfitta del blocco comunista sostituì il bisogno primario: le discrepanze si accentuarono e perdurarono. Iniziò un duro testa e testa terminato con la vittoria dello scudocrociato. 
I monarchici conquistarono ampie fette di consenso tra i settori sottoproletari della provincia e grazie all’ingresso di persone come Emilio D’Amore e Alfredo De Marsico acquistarono una larga legittimità.
«L’interesse del mondo rimasto fedele a casa Savoia – Scrive Giovanni Acocella nel suo libro Notabili, istituzioni e partiti in Irpinia - l’opportunità di sfruttare uno spazio di consenso, privo di referenti, resero possibile la nascita di un partito che fondava le sue ragioni d’essere nella restaurazione dell’istituto monarchico con le proposte sociali, ovvie e conseguenti, di un movimento sostanzialmente conservatore. Del resto un’area di consenso si era formata attorno al Blocco delle Libertà»
Il PNM vinse addirittura le elezioni comunali ad Avellino nel 1952 con Olindo Preziosi e  si radicò sul territorio come unico antidoto alla DC. I risultati furono eclatanti: raccolse 4.998 voti (pari al 27,30 %) contro i 4.184 dell’avversario popolare (pari al 22,85 %); nei piccoli centri come Manocalzati, si sperimentò l’accordo tra PNM e MSI sulle schede elettorali negli anni da sindaco di Giuseppe Del Mauro. Praticamente si fecero le  “prove tecniche” (a livello prettamente locale) per l’accordo programmatico 
dell’intera area di destra: i monarchici confluirono all’interno del Movimento Sociale 
nel 1972 per gettare le basi della Destra Nazionale.
[...]

http://www.politicamagazine.info/Rubriche/SociologiaPolitica/Ilmovimentomonarchicoirpinodaldopoguerraagli/tabid/873/Default.aspx

lunedì 5 settembre 2011

La tresca fra Maria José e il Duce? Immondizia E' solo una patacca servita come ghiottoneria


Smentite le rivelazioni del figlio del capo del fascismo. Maria Gabriella di Savoia: "Per mia madre Mussolini era pacchiano, come sembrano esserlo alcuni suoi posteri". Sono finti scoop, ma il fango è vero.

La Principessa Maria Gabriella è fin troppo cavalleresca: quelle non sono semplici baggianate storiche; né gossip, pettegolezzo, ma qualcosa che assomiglia molto alla diffamazione.
Ecco i fatti: la scorsa settimana la stampa nazionale - e lo stesso Giornale ha ripreso brevemente la notizia - ha dato grande risalto a una lettera pubblicata dal settimanale Oggi: scritta nel 1971 da Romano Mussolini (il figlio del Duce morto cinque anni fa), rivelava una liaison tra Benito e Maria José di Savoia.
Non solo l’apodittico titolo del servizio del settimanale Oggi - «Maria José: sì, fu l’amante di Mussolini» - ha il tono di una sentenza inappellabile, ma nel dare grande evidenza al «documento storico inoppugnabile», ovvero alla lettera firmata da Romano Mussolini, il rotocalco rifila per verità storica e inoppugnabile anche il contenuto di quella missiva. Ma andiamo con ordine: nel luglio del 1971, il figlio del Duce scrisse ad Antonio Terzi, allora direttore di Oggi, raccontandogli - col tono dell’«Ah, ora che mi ricordo...» - che in casa si parlava spesso dei «rapporti sia politici sia sentimentali fra Maria José e mio padre». E che «mia madre a tale proposito è stata sempre, anche se con logici riserbi, assai esplicita: tra mio padre e l’allora principessa di Piemonte vi è stato un breve periodo di relazione sentimentale intima». Quella lettera, rimasta per quarant’anni tra le carte di Terzi, rispunta ora in qualità di documento storico e dunque prova inoppugnabile che Maria José e Mussolini furono amanti.
Se nel 1971, quando Oggi ci campava su Casa Savoia, Antonio Terzi - un «grande giornalista», come giustamente sottolinea l’autore del servizio su Maria José - rifiutò di dar seguito alle «rivelazioni» di Romano Mussolini significa che le ritenne immondizia, per altro non suffragata da uno straccio di riscontro. Lo stesso lerciume oggi è invece servito come una ghiottoneria storica dalla attivissima «fabbrica del fango», l’unica che al momento non conosce crisi né cassa integrazione. E se poi la palata di fango offende e ferisce i familiari dell’infangata, pazienza: il teatrino della diffamazione, della calunnia e dell’ingiuria non tiene conto dei danni collaterali e anzi, ci sguazza. Senza poi dire dello sprezzo del ridicolo: intendendo volare alto, sulle ali della Storia, l’autore dell’articolo che giustamente ha indignato la Principessa Maria Gabriella si spinge a interpretare le assai tiepide se non proprio nulle simpatie di Maria José per il fascismo come reazione di una donna scaricata - scrive proprio così, «scaricata», che penna... - da Mussolini. Trovando, va da sé, in Maria Scicolone maritata Mussolini una facile conferma alla cabarettistica dietrologia.
Altro ridicolo riscontro al «documento storico inoppugnabile» sono alcune pagine del diario sul quale Claretta Petacci appuntò il resoconto fattogli dal suo “Ben” di una visita alla famiglia reale a Castelporziano.
[...] 

giovedì 1 settembre 2011

IL RITORNO DEI MONARCHICI

Che qualcuno si stia preoccupando?

Ampezzanus Maleficus per Dagospia


Caro Dago,

l’avventura ampezzana volge al termine. Martedì metterò il lucchetto al mio pagliaio, senza aver trovato il proverbiale ago, e col mio fagottino sulle spalle mi avvierò verso valle. Che tristezza, che voglia di restare ancora qui al fresco a vedere gli animaletti che prima corrono felici e poco dopo me li ritrovo fumanti nel piatto.

Ma nelle notti cortinesi, si è assistito a un altro fenomeno che mi ha un pochetto inquietato: il ritorno, prepotente, dei monarchici. Diciamocelo francamente, Dago, il pubblico di Cortina non è di destra, è a favore del re. Il che, in un momento in cui la classe politica latita come non mai, dà molto da pensare.

[...]