
Si è svolta lo scorso 18
aprile presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Sofia una conversazione
con l’ultimo Re della Bulgaria, Simeone di Sassonia Coburgo Gotha (80 anni), in
occasione della recente pubblicazione in lingua italiana del libro
autobiografico ‘Simeone II di Bulgaria, un destino singolare‘, pubblicata da
Gangemi Editore SpA.
Promossa ed organizzata dal
Capo Missione dell’Ambasciata d’Italia a Sofia congiuntamente con
l’Ambasciatore del Sovrano Ordine di Malta in Bulgaria, S.E. Camillo Zuccoli,
la conversazione ha ripercorso i tratti salienti della vita di Simeone II:
dalla sua formazione durante l’esilio al suo legame con l’Italia; dal suo
rientro in patria alla guida del Paese come Primo Ministro al suo impegno per
l’adesione della Bulgaria all’Unione europea ed ha visto la partecipazione di
un pubblico molto interessato, con numerosi esponenti del Corpo Diplomatico e
delle Istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico unitamente alla
presenza del Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco
Montecchi.
“Simeone II è stato una
persona che ha sempre rispettato i valori nei quali crede, soprattutto nella
libertà e nella pace“, ha detto l’Ambasciatore Baldi. “La libertà credo che sia
una cosa naturale nell’essere umano e, tenendo conto che mi sono formato negli
anni della Guerra Fredda, il muro tra i popoli ci incoraggiava ancora di più a
sognarla per tutti i bulgari“, ha detto da parte sua Simeone di Sassonia
Coburgo Gotha.

Nessun commento:
Posta un commento