
In effetti da mesi esisteva la “cobelligeranza” e le Forze Armate del Regno, stavano dando un non trascurabile contributo, oggi volutamente dimenticato alla liberazione dell’Italia, contributo che non venne rivendicato in occasione del successivo trattato di pace, o Diktat, in quanto la neonata repubblica non volle ricordare i meriti della Monarchia, essendo le sue basi ancora incerte e ben vivi i dubbi sull'esito del Referendum, e De Gasperi, con il capo chino , fece solo appello alla “cortesia” delle potenze vincitrici.
Domenico Giglio.
Domenico Giglio.
Nessun commento:
Posta un commento