Numero
degli aventi diritto al voto e dei votanti
Il verbale del 10 giugno diceva all'ultimo capoverso: La Corte... in altra adunanza... indicherà il numero complessivo degli elettori votanti... Nel verbale del 18 giugno manca il numero co
mplessivo dei votanti e così l'unico
possibile controllo, dovendo coincidere con la somma delle due cifre
ufficialmente comunicate dalla Cassazione.
I
verbali letti dal Presidente Pagano portano per legge cinque cifre : iscritti,
votanti, monarchia, repubblica, nulli; i verbali danno atto di tre cifre e sono
state sommate le due sole serie di monarchia e repubblica.
Moltissime
schede, constatala la nullità, sono state distrutte in loco, nei centri più
disparati (1), mentre la legge ne richiedeva il deposito presso preture e
tribunali a disposizione dell'Autorità inquirente.
(1) da Storia segreta..- , pag. 253 (Dichiarazioni di un ministro la notte sul 13 giugno in un intervallo del Consiglio
![]() |
Aggiungi didascalia |
E'
interessante il giudizio espresso sulla differenza tra una maggioranza di
1.998.639 e di 250.252. del prof. Costantino Mortari, della Università di
Napoli: «Les polémiques qui furent alors alimentées par la question du mode
de computation des voix ne pouvaient avoir aucune importance pratique, puisque
de toute manière la majorité en faveur de la République n'était pas
ébranlée méme si elle etait un peu ébranlée » (2).
(1) Il numero dei voti annullati nel «referendum» supera quello dei
voti annullati per la Costituente, scarto non spiegabile per la maggiore
semplicità delle schede del « referendum ». Dalle dichiarazioni riportate nel
capitolo «La parola alla legge » risulta che il numero sopra riportato è
ampiamente incompleto.
La Constitution italienne, op. s. cit., pag. 12.
Nessun commento:
Posta un commento