L’adunata degli Alpini, a Milano, dell’11 maggio, nel
centesimo anniversario della fondazione della loro associazione nazionale, A.N.A., ha dato occasione
ad articoli e servizi televisivi su questa imponente manifestazione, sul suo significato
patriottico, e sulle vicende storiche di questo corpo, la cui origine risale ad
un Decreto, del 15 ottobre 1872, firmato da Vittorio Emanuele II.

L’on. Cuttitta, oltre alla
battaglia per la conservazione del cappello piumato, fu un parlamentare attento
a tutte le problematiche militari, con una costante presenza ai lavori della Camera
dei Deputati, con ripetuti intervenenti, interrogazioni e presentazione di disegni
di legge, sempre a vantaggio delle categorie più svantaggiate, militari e non,
con grande competenza che gli fu riconosciuta anche dagli avversari politici.
Parlamentare assiduo come pochi, coerente e fedele ai suoi ideali è ancora oggi
un esempio da non dimenticare,che conferma il ruolo non secondario dei monarchici
nella vita nazionale e parlamentare del primo dopoguerra.
Domenico Giglio
Nessun commento:
Posta un commento