dalla newsletter dell'On. Marco Zacchera, già sindaco di Verbania

Infatti - dopo ogni elezione - il candidato vincente si precipita a dire che vuole essere il presidente di “tutti” (poi di solito non succede) soprattutto quando le maggioranze sono minime. Regolarmente tutto ciò porta comunque allo “spoil system” e al moltiplicarsi di nomine politiche. Addirittura negli USA i posti di ambasciatore vengono assegnati come compenso per l’appoggio dato al candidato presidente risultato vincente, quando invece sarebbe necessario sempre personale appositamente istruito e competente: le recenti dichiarazioni “politiche” dell’ambasciatore USA sul referendum sul referendum ne sono conferma.
Ben diversa è diventata la figura, il ruolo ed il significato degli ultimi sovrani europei che invece rappresentano visibilmente sempre di più l’unità del loro popolo e dello Stato, nella sua storia e nelle sue tradizioni, e che esercitano davvero questo ruolo “super partes”, senza più imporsi certo con la forza.
Vale per Felipe Re di Spagna (dove senza governo pare stiano benissimo..), la Regina Elisabetta, ma anche per tutti i monarchici baltici e del Benelux.
Se ancora fosse qui mio padre - monarchico senza pentimenti – mi direbbe “ Vedi, come volevasi dimostrare…”
Nessun commento:
Posta un commento