NON VI E' DUBBIO CHE UNA NAZIONE PASSATA DA UN REGIME MONARCHICO AD UN REGIME REPUBBLICANO SIA UNA NAZIONE «DECLASSATA», E CIÒ NON PUÒ NON ESSERE AVVERTITO DA CHIUNQUE ABBIA UNA SENSIBILITÀ PER VALORI I QUALI, PER ESSERE SOTTILI E IMMATERIALI, NON PER QUESTO SONO MENO REALI.

domenica 19 settembre 2010

I partiti monarchici dopo il 13 Giugno del 1946


 Articolo pubblicato grazie a S.E. Camillo Zuccoli, Ambasciatore del S.M.O.M. presso la Bulgaria.

La partenza improvvisa del Re quando invece sembrava certo che sarebbe restato a Roma almeno fino al 18 Giugno intanto che la Corte di Cassazione avrebbe deciso sul ricorso Selvaggi, resterà ancora per chissà quanto tempo un mistero.

Agli storici risolverlo per stabilire la verità di quanto accadde quel 13 Giugno 1946. Il Re la notte del 12 dormì nel suo appartamento privato in via Verona, dove verso le due fu raggiunto dal Ministro Falcone Lucifero che lo mise al corrente delle decisioni del Consiglio dei Ministri. Il Re era sveglio al lavoro alla sua scrivania. Lucifero gli propose tre soluzioni: 1) l'arresto dei Ministri ribelli; 2) far finta che nulla fosse accaduto; 3) protestare contro il colpo di Stato perpetrato da De Gasperi e partire in volontario esilio. 
Non conosciamo l'esito della discussione. Sappiamo che durante la prima parte della giornata del 13 tutti i consiglieri e amici del Re convocati al Quirinale furono contrari alla partenza. Tra questi Enzo Selvaggi, Alberto Bergamini, Roberto Lucifero, Manlio Lupinacci, Benedetto Siciliani, Luigi Filippo Benedettini, favorevole alla partenza solamente il Ministro Falcone Lucifero e forse non sapremo mai perché. Quella mattina ci fu una riunione nel grande salone di Casa Benedettini in via Maria Adelaide alla quale parteciparono il Gen. Augusto De Pignier, l'On. Nino Guglielmi, i giornalisti Nino Serventi, Roberto Trombetti e Massimo Di Massimo, il Prof. Umberto Mancuso, il Col. Enzo Avallone, il Gen. Ercole Ronco e molti altri di cui non ricordo il nome, c'erano anche i dirigenti delle sezioni periferiche dell'UMI romana (il Dott. Basile, le sorelle Marra e il battagliero e sempre presente De Micco), tutti contrari alla partenza del Re. Benedettini disse "Come si fa a lasciare un Regno quando più della metà degli Italiani ha votato Monarchia" aggiunse "I monarchici sono pronti a insorgere". 
Nel pomeriggio durante gli addii ci furono due forti interventi sullo scalone del Quirinale quando Enzo Selvaggi dopo aver abbracciato il Re implorò "Maestà non parta!" e Roberto Lucifero che con la sua imponente mole gridò forte in faccia al Sovrano "Non parta! Non parta!" Le cronache poi ci raccontano come si svolsero nel cortile i commiati dai più intimi collaboratori e dai corazzieri che schierati urlarono "Viva il Re!". Il mistero di questa improvvisa partenza continua quando si dovette affrontare la stesura del Messaggio agli Italiani. Qui le versioni sono discordanti: Falcone Lucifero nei suoi diari ricorda che fu lui a scrivere la versione definitiva del Messaggio. Altri raccontano di una riunione in casa di Alberto Bergamini in piazza del Popolo. Infine Benedetto Siciliani aggiunge la sua versione. Certo è che il Messaggio ebbe più di una stesura e alla fine fu divulgato quello che comprendeva l'energica protesta di fronte all'atto compiuto dal Consiglio dei Ministri.

Il Messaggio venne diffuso subito dopo la partenza del Re e lo stesso pomeriggio fu strillato nella Galleria Colonna di Roma dall'edizione della sera del Giornale d'Italia di cui era direttore Alberto Bergamini.

Il Re autenticò e sottoscrisse il Messaggio almeno due giorni dopo l'arrivo in Portogallo. Certamente il Sovrano si fidò interamente del suo Ministro. Ma il mistero non finisce qui! Molti anni dopo il 1946 durante il riordino dell'Archivio di Falcone Lucifero, Giovanni Semerano e Camillo Zuccoli trovarono la prima lettera che il Re indirizzava al suo Ministro dal Portogallo. Portava la data del 17 giugno 1946. La lettera fu subito mostrata al Ministro che non volle dare alcuna spiegazione su quanto il Re scriveva a proposito del "trucco" con il quale fu indotto a partire. Quale "trucco"? Chi ne fu l'artefice? Lucifero non lo ha mai spiegato. Tutti quel giorno dei 13 giugno furono colti di sorpresa ed espressero contrarietà alla partenza.

Nei giorni successivi ci fu tanta confusione tra i monarchici e molti movimenti e partiti si sciolsero o confluirono nell'Unione Monarchica che salvata da un affrettato scioglimento dal suo Vice Presidente Luigi Filippo Benedettini rimase a far fronte sul territorio alla prepotenza repubblicana. A Napoli accaddero i fatti più gravi. Furono uccisi dai reparti della Celere, la feroce polizia del Ministro Romita, nove giovani monarchici che manifestavano per la Monarchia. Con il nome del Re sulle labbra caddero, Guido Beninato, 18 anni. Ida Cavalieri, 20 anni. Felice Chirico, 19 anni. Gacatano D'Alessandro, 16 anni. Francesco D'Azzo, 21 anni. Vincenzo Di Guisa, 21 anni. Mario Fioretti, 24 anni. Michele Pappalardo, 22 anni. Carlo Russo, 14 anni. A Taranto fu bruciata la sede dell'UMI di corso Due Mari. Il giorno dopo i giovani del Fronte Monarchico Giovanile jonico e un gruppo di marinai della Regia Marina, in divisa, reagirono con un agguato teso ai comunisti. Questi all'uscita dall'Arsenale vennero aggrediti in piazza Garibaldi e molti di essi finirono all'ospedale. Numerosi gli interventi e le interrogazioni alla Camera dei Deputati. Furono sciolti tutti i raggruppamenti monarchici armati che erano diffusi al Nord e nella rinnovata Unione Monarchica Italiana alla cui Presidenza fu eletto l'Ammiraglio Giovanni Galati e alla Segreteria Generale Benedetto Siciliani, si riuscì nel tentativo di federare i vari movimenti dispersi. Ricordo i gruppi autonomisti del Piemonte, del Veneto, della Sicilia, quelli indipendenti della Campania e della Puglia e tutti i gruppi che da Roma condussero le campagne elettorali del 2 giugno 1946.

Questa operazione unitaria verso l'UMI fu merito di Benedetto Siciliani che fu il Segretario di uno dei periodi più importanti della vita associativa dell'Unione che per la prima volta ebbe un suo gruppo parlamentare di deputati e senatori.

Siciliani tenne diretti contatti con il Re in esilio inviando a Cintra ogni settimana una rassegna stampa alla quale collaboravano Nicola Torcia e Giovanni Semerano che erano gli esponenti nazionali del Fronte Monarchico Giovanile.

I principali partiti monarchici post-referendum furono: il Partito Democratico Italiano di Enzo Selvaggi, il Partito Nazionale Monarchico di Alfredo Covelli, il Partito Nazionale Cristiano di Agostino Padoan, il Partito Nazionale del Lavoro di Aldo Salerno, il Movimento Popolare Monarchico di Luigi Filippo Benedettini.

Di ognuno e di tutti quanti ebbero con la loro azione un ruolo attivo nel tentativo di restaurare la Monarchia è detto nella seconda parte del volume dove le schede in ordine alfabetico indicano i movimenti che a carattere nazionale operarono nei primi anni repubblicani.

Tra i leader monarchici che si recarono dal Re in Portogallo Luigi Filippo Benedettini lo raggiunse a Cintra alla fine del 1946, quando ancora la Famiglia Reale era in una situazione provvisoria e in grandi difficoltà economiche. Benedettini riuscì a parlare con il Re senza filtri e condizionamenti da Roma. L'intervista che ne usci fu pubblicata dalla Voce Monarchica e il contenuto era tutto diretto al riconoscimento dell'Unione Monarchica Italiana quale punto di riferimento di tutti i monarchici italiani.

L'altro importante incontro tra il Re e i leader monarchici avvenne l'8 marzo 1949 quando una delegazione del Partito Nazionale Monarchico guidata da Alfredo Covelli e composta da Ezio Coppa, Alberto Consiglio e Ida Marcello Materazzo si recò dal Re nell'imminenza delle elezioni in Sardegna. Successe il finimondo! Tutta la stampa nazionale, quotidiani e periodici, si dedicò all'avvenimento perché i messaggi rilasciati dal Re a Covelli erano una chiara indicazione di sostegno al Partito Nazionale Monarchico. Si disse che i messaggi erano un falso. Invece il Re si espresse in modo chiaro e la pattuglia dei monarchici che si riconosceva intorno ad Alfredo Covelli si senti ancor più di ricompattarsi con le liste di Stella e Corona.

La campagna elettorale divenne infuocata e protestarono i monarchici del Partito Liberale Italiano, dell'Uomo Qualunque e della Democrazia Cristiana. Il Ministro Falcone Lucifero non potendo «scomunicare" pubblicamente Alfredo Covelli, con il quale non ebbe mai buoni rapporti, interrogato dai giornalisti dichiarò che non era al corrente dell'incontro in Portogallo tra gli esponenti del PNM e il Re.

I primi anni post-referendurn videro i rapporti tra il Ministro della Real Casa Falcone Lucifero e gli esponenti monarchici in continua conflittualità. Sono noti i contrasti tra Lucifero ed Enzo Selvaggi (PD1), Alfredo Covelli (PNM), Luigi Filippo Benedettini (MPM), Aldo Salerno (PNL), Benedetto Siciliani (UMI). Soltanto dopo molti anni con la Presidenza dell'Unione Monarchica dell'Ammiraglio Adalberto Mariano si riconobbe a Falcone Lucifero la guida morale e materiale dell'UMI e il Ministro svolse questo suo ruolo da una stanza di Palazzo Tittoni (sede dell'UMI) appositamente arredata e che egli stesso teneva chiusa a chiave.

Qui di seguito l'elenco dei movimenti e partiti monarchici all'indomani del 13 giugno 1946 che a Roma si trovarono a doversi riorganizzare di fronte alla sorpresa dell'improvvisa partenza del Re. In questa indagine mi fermo al 1949. I dati riportati sono ricostruiti a memoria sulla scorta dei ricordi della partecipazione personale agli avvenimenti di quegli anni. Potranno essere una traccia per chi vorrà approfondire la materia.

ALLEANZA TRICOLORE ITALIANA. L' associazione sosteneva la corrente monarchica nella Democrazia Cristiana. Il suo Presidente Nazionale era il Maresciallo d'Italia Ettore Bastico, Vice Presidente il Prof. Gaetano Broschi, Segretario Nazionale il Dott. Attilio Crepas, che era il direttore del settimanale Brancaleone.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA. Si richiamava alle origini dei nazionalismo italiano. Presieduta dalla Medaglia d'oro Ing. Fernando Berardíní era organizzata su tutto il territorio nazionale e si posizionava nel centro destra con una parte della sua maggioranza che si dichiarava apertamente monarchica.

CENTRO DEMOCRATICO. Fondato da Roberto Bencivenga partecipò nel Blocco della Libertà alla campagna elettorale per la Costituente del 2 giugno 1946. Dopo le elezioni il Centro confluirà nell'Uomo Qualunque a ingrossare le fila dei monarchici qualunquisti nel tentativo non riuscito di indurre Guglielmo Giannini a fare dell'UQ un partito monarchico.
CENTRO POLITICO ITALIANO. Movimento cattolico legittimista e monarchico fondato e diretto dall'Avv. Carlo D'Agostino che dirigeva anche il settimanale L'Alleanza Italiana. Partecipò alle diverse campagne elettorali di quegli anni con liste proprie o collegate con il Partito Nazionale Monarchico. Epocali le battaglie contro la Democrazia Cristiana e in una di queste arrivò a denunziare al Sant'Uffizio per eresia Alcide De Gasperi.

CONCENTRAZIONE DEMOCRATICO-LIBERALE. Fondata da Alberto Bergamini partecipò alla campagna elettorale del 2 giugno 1946 nel Blocco Nazionale della Libertà. Travagliata la vita di questo raggruppamento, si dimetteranno Alfredo Covelli che fondò il Partito Nazionale Monarchico e Emilio Patrissi che aderì all'Uomo Qualunque.

MOVIMENTO MONARCHICO ITALIANO. Fondato e diretto dal Conte Giorgio Asinari di San Marzano. Ebbe diverse esperienze elettorali: nel 1946 partecipò a Roma con una lista propria che prese circa 40.000 voti. Fu presente in tutte le successive campagne elettorali alleato con il Partito Nazionale Monarchico.

MOVIMENTO POPOLARE MONARCHICO. Fondato dall'On. Luigi Filippo Benedettini, deputato alla Costituente e Presidente dell'Unione Monarchica Italiana. Direttore del settimanale La Voce Monarchica. Il Movimento fu attivo fino alle amministrative del 1960 quando Benedettini fu eletto anche Consigliere Comunale di Roma. Al Movimento Popolare Monarchico aderirono l'On. Giuseppe Fanelli, il Dott. Aldo Maroi direttore del settimanale «L'Idea Monarchica", l'On. Vincenzo Cicerone, e moltissimi esponenti monarchici di ogni parte d'Italia.

PARTITO DEMOCRATICO ITALIANO. Fondato da Enzo Selvaggi fu capofila nel Blocco Nazionale della Libertà, assieme alla Concentrazione Nazionale DemocraticoLiberale e il Centro Democratico; il PDI e gli alleati ottennero alla Costituente 16 parlamentari, Roberto Bencivenga,Tullio Benedetti,Alberto Bergamini, Gustavo Fabbri, Enzo Selvaggi, Francesco Marinaro, Luigi Filippo Benedettini, Giuseppe Buonocore, Carlo Colonna di Pallano, Alfredo Covelli, Vincenzo Cicerone, Giuseppe Ayroldi Carissimo, Pasquale Lagravinese, Francesco Caroleo, Roberto Lucifero, Orazio Condorelli. Dopo la partenza del Re da Roma il PDI che fu il principale punto di riferimento dei monarchici dalla lotta clandestina della Liberazione alle campagne elettorali del 2 giugno 1946, entrò in crisi fino al suo scioglimento. I principali esponenti emigrarono chi nell'Uomo Qualunque e chi nel Partito Liberale dove Enzo Selvaggi si ritrovò con Roberto Lucifero allora divenuto Segretario Generale eletto a dicembre dei 1947 durante il IV Congresso Nazionale.

PARTITO NAZIONALE CRISTIANO. Nell'attivo circolo monarchico di via Principessa Clotilde a Roma "La Bussola" , l'Avv. Agostino Padoan fondò nell'agosto del 1946 il Partito Nazionale Cristiano. Numerose le adesioni iniziali tra cui si ricordano quelle dell'Avv, Luigi Zuppante, del giornalista Pasquale Pennisi, dell'Avv. AntonioAngelini Rota, del Prof. Stefano Tinella, del Conte Enrico Pocci, dei Prof. Camillo Pulcinelli e del Col Aroldo Vinciguerra. Il PNC ebbe breve vita e nel maggio del 1947 confluì nel Partito Nazionale del Lavoro.

PARTITO NAZIONALE DEL LAVORO. Questo nuovo Partito sorse a Roma il 14 agosto 1946 fondato da Aldo Salerno con le adesioni iniziali del Prof Umberto Mancuso, dei Gen. Carlo Vecchiarelli, del Comm. Mario Monastero, e della Contessa Vittorina Paoletti.

Nel 1947 dopo l'ingresso nel PNL dell'On. Luigi Filippo Benedettini, che assunse la Presidenza furono definite le nuove cariche: Vice Presidente On. Nino Guglielmi, Segretario Generale Aldo Salerno, Vice Segretari Mario Mazzuoli, Col. Enzo Avallone, Roberto Trombetti, Gen. Ercole Ronco. Dirigenti Nazionali: Vittorina Paoletti (Mov. Femm.), Giacomo Spica (Mov. Giov) Umberto Mancuso e Nino Serventi.

Il PNL pubblicava tre settimanali "Azione Monarchica" diretto da Aldo Salemo, "La Voce Monarchica" diretto da Luigi Filippo Benedettini e "La Fiamma Monarchica" diretto da Aldo Maroi.

Nel 1948 il Partito confluirà, nel Partito Nazionale Monarchico, mentre l'On. Benedettini costituirà il Movimento Popolare Monarchico.

PARTITO NAZIONALE MONARCHICO. Fondato da Alfredo Covelli che ne fu il Segretario Generale dall'inizio alla fine quando dopo decenni di gloriosa attività dentro e fuori dal Parlamento il Partito si sciolse nell'abbraccio mortale con il Movimento Sociale Italiano. All'inizio della sua attività mentre dalla sede nazionale di via Quattro Fontane si organizzava su tutto il territorio nazionale inglobando numerosi movimenti monarchici, dalla sede romana di via della Croce il PNM si sviluppava per l'impegno e l'impulso promosso dal suo Segretario Federale Avv. Niccolò Basile e dal suo Movimento Giovanile che invece aveva sede in via Pier Luigi da Palestrina diretto da Giovanni Semerano e dai suoi Vice Carmelo Lo Voi, Enrico Boscardi e Mario Pucci.

In quegli anni post-referendum i giovani monarchici erano numerosissimi e attivissimi. Li guidava Nicola Torcia contemporaneamente Segretario Generale del Movimento Giovanile del Partito Nazionale Monarchico e del Fronte Monarchico Giovanile che prima di aderire all'UMI era un'organizzazione indipendente.

UNIONE MONARCHICA ITALIANA. La più antica e prestigiosa associazione monarchica dopo il referendum istituzionale si trovò a vivere una fase di crisi interna. Da una parte l'On. Luigi Filippo Benedettini riuscì a evitare lo scioglimento dell'Unione richiesto dai fautori dei Partito Nazionale Monarchico e dall'altra il nuovo Segretario Generale Benedetto Siciliani riuscì a riorganizzare l'UMI convocando i Congressi Nazionali che lo avrebbero visto più volte rieletto assieme ai Presidenti Amm. Giovanni Galati e Marchese Giuliano Capranica del Grillo. L'UMI costituì per la prima volta un Gruppo Parlamentare Monarchico al quale aderirono deputati e senatori monarchici appartenenti a diversi partiti. Non vi è dubbio che l'UMI ha vissuto due momenti di particolare interesse, quello della Segreteria Siciliani che fu il più denso e vivace di contenuti politici e quello della Segreteria Semerano, che dopo la morte dei Re Umberto II sollevò la questione dinastica con l'indicazione di SAR il Duca Amedeo d'Aosta legittimo successore del Re defunto. La Sede dell'UMI è oggi a Roma in via Riccardo Grazioli Lante, 15.Al XII Congresso sono stati eletti Presidente Onorario Dott. Comm. Giovanni Semerano, Presidente Nazionale Avv. Gian Nicola Amoretti, Vice Presidente Nazionale Comm. Camillo Zuccoli, Segretario Generale Comm. Sergio Boschiero, Vice Segretario Generale Cav. Ettore Laugeni.

NOTE

Tra i numerosi movimenti monarchici che operarono in ogni parte d'Italia segnalo: a Torino il GRUPPO MONARCHICO INDIPENDENTE LA MOLE. Fondatore e animatore dei Gruppo fu il Col. Enzo Fedeli. La Mole ha sempre appoggiato i partiti monarchici, prima il Partito Monarchico Nazionale (Stella e Corona) e poi il Partito Monarchico Popolare (Leoni e Corona).

A Livorno il GRUPPO SINDACALISTA NAZIONALE MONARCHICO di cui fondatore e Segretario Generale fu Giulio Mariotti sindacalista che si proponeva la collaborazione di classe tra i lavoratori e gli imprenditori.

A Taranto il FRONTE MONARCHICO GIOVANILE JONICO fondato e diretto da Giovanni Semerano con la collaborazione di un comitato di cui facevano parte Giuseppe Grassi, Francesco Gravina, Franco Greco, Valentino Stola, Francesco MarzuW, Gianna Colorma, Liliana Di Todaro, Giovanna Gennarini, Marianna Greco, Luigi Calvaruso e per la Provincia Angelo Fortunato, Roberto Caprara, Sergio Zucconi. il Fronte che aderì all'Unione Monarchica Italiana di cui era Presidente Regionale l'Avv. Nicola Giordano e Presidente di Taranto l'imprenditore Mario Boccuni, (dirigente femminile la Contessa Concetta Lanfranchi), appoggiò alle elezioni amministrative la lista Taras del Partito Liberale Italiano di cui era Presidente l'Avv. Silvio Di Palma. Il Fronte disponeva di due periodici "L'Eco Monarchica" e "L'Ora Monarchica"e del Notiziario Fert.

Brevemente ricordo i movimenti monarchici che proliferarono durante gli anni cinquanta, il Partito Monarchico Popolare del Comandante Achille Lauro, il Fronte di Unità Monarchica degli Onorevoli Gianfranco Alliata e Leone Marchesano, i Lazzaroni del Re di Massimo Di Massimo, il Movimento di Democrazia Liberale del Gen. Giuseppe Bertone, il Movimento Monarchico Europeo di Renato Marmiroli, il Movimento Monarchico Italiano dell'On. Antonio Cremisini, il Movimento Monarchico di Ernesto Mannucci, il Partito Monarchico Italiano dell'On. Nino Guglielmi, l'Unione Combattenti Italiani del Gen. Giovanni Messe, il Gruppo di Ricostruzione Liberale degli Onorevoli Giuseppe Perrone Capano e Agilulfo Caramia.

LA STAMPA PERIODICA MONARCHICA

ALLEANZA MONARCHICA, mensile diretto da Carlo D'Agostino.

ATTI DELLA CONSULTA, periodico della Consulta dei Senatori dei Regno a cura di Agostino Padoan.

AZIONE MONARCHICA, settimanale diretto da Aldo Salerno e poi condiretto da Nicola Torcia e Giovanni Semerano quando il settimanale divenne espressione della corrente antifascista nel Partito Nazionale Monarchico.

BRANCALEONE, setti~e diretto da Attilio Crepas.

FERT, bollettino d'informazione del Fronte Monarchico Giovanile jonico.

FERT agenzia stampa fondata da Mario Pucci. Oggi è il mensile dell'Unione Monarchica Italiana diretto da Sergio Boschiero con la collaborazione di Antonio Parisi ed Ettore Laugeni.

FIAMMA MONARCHICA, mensile diretto da Aldo Maroi.

FRONTE EST settimanale diretto da Alfredo Linussa.

IL CONSERVATORE mensile diretto da Massimo Di Massimo.

IL CORRIERE DELLA NAZIONE quotidiano dei Partito Nazionale Monarchico.

IL GIORNALE D'ITALIA quotidiano della sera diretto da Alberto Bergamini.

IL GOVERNO settimanale diretto da Roberto Cantalupo.

IL MEZZOGIORNO quotidiano, di proprietà di Alfredo Covelli.

IL MONARCHICO periodico diretto da Emesto Mannucci.

IL POPOLO DI ROMA quotidiano diretto da Eduardo Stoffi.

IL RISORGIMENTO LIBERALE quotidiano diretto da Manlio Lupinacci.

IL ROMA quotidiano di proprietà di Achille Lauro.

IRPE agenzia stampa quotidiana diretta da Franz Ferretti.

ITALIA MONARCHICA settimanale diretto da Alfredo Covelli e Pasquale Pennisi.

ITALIA NOSTRA settimanale diretto da Gaspare Buffa, organo della corrente monarchica nella Democrazia Cristiana.

ITALIA NUOVA quotidiano diretto da Enzo Selvaggi.

ITALIA SABAUDA periodico diretto da Nino Bolla.

L'AZZURRO settimanale diretto da Fcrnando Ciarrapico.

LA DESTRA settimanale diretto da Donato Marinaro e Livio Caburi.

LA MANDRAGOLA mensile diretto da Massimo Di Massimo

LA MOLE mensile diretto da Enzo Fedeli.

LA MONARCHIA mensile diretto da Giovanni Semerano.

LA NOSTRA BANDIERA periodico diretto da Francesco Guglielmetti.

LA NOSTRA VOCE periodico diretto da Michele Formentini.

LA PATRIA quotidiano di proprietà di Achille Lauro.

LA RIVOLTA NAZIONALE periodico diretto da Nino Guglielimi.

LA VOCE MONARCHICA settimanale di Luigi Filippo Benedettinì.

LA QUIRINETTA settimanale diretto da Ugo Guerra e Gustavo d'Arpe.

L'ECO MONARCHICA periodico diretto da Giovanni Semerano.

L'IDEA periodico diretto da Eugenio Cutolo.

L'IDEA MONARCHICA settimanale diretto da Aldo Maroi.

L'INTRANSIGENTE settimanale diretto da Aldo Salerno e Massimo Di Massimo.

L'ORA MONARCHICA settimanale diretto da Silvio Di Palma.

di Giovanni Semerano






2 commenti:

  1. E' questa via Clotilde, a Roma??

    http://www.youtube.com/watch?v=f1fC1eiz1eo

    RispondiElimina
  2. Non capisco perchè debba essere definito "mortale" l'abbraccio con il Msi; si può ovvviamente non essere d'accordo con la scelta, ma in tutto l'articolo stona questo pesante giudizio.

    RispondiElimina