
Per Resca l'evento rappresenta anche "un'opportunita' importante per Napoli, per il suo rilancio turistico in un momento difficile, dove la cultura puo' offrire anche una ricaduta economica considerevole". Finanziata dalla Regione Campania con un contributo di 200mila euro, la mostra e' sostenuta dal minstero dei Beni Culturali, dall'assessorato alla Cultura della Regione Lombardi, dall'apporto di sponsor privati e dalla fondazione Dnart. Tutti contribuiranno per il budget complessivo di un milione e mezzo di euro. "La mostra rappresenta non solo un progetto espositivo originale e articolato - spiega l'assessore regionale ala Cultura Caterina Miraglia - che offre lo sguardo su un'intera epoca, ma anche un' occasione di valorizzazione del patrimonio storico e architettonico del nostro territorio". Un'ampia sezione raccontera' il 'mondo nuovo', nelle trasformazioni tecnologiche e nelle scoperte scientifiche che il 900 porto' anche a Napoli.
"Il progetto - spiega Elena Fontanella, presidente della fondazione Dnart - potra' avvicinare un pubblico ampio a un'eccellenza del nostro patrimonio artistico offrendo un nuovo modello di esperienza culturale". (AGI) .
Nessun commento:
Posta un commento