NON VI E' DUBBIO CHE UNA NAZIONE PASSATA DA UN REGIME MONARCHICO AD UN REGIME REPUBBLICANO SIA UNA NAZIONE «DECLASSATA», E CIÒ NON PUÒ NON ESSERE AVVERTITO DA CHIUNQUE ABBIA UNA SENSIBILITÀ PER VALORI I QUALI, PER ESSERE SOTTILI E IMMATERIALI, NON PER QUESTO SONO MENO REALI.

lunedì 11 gennaio 2021

Carlo Cadorna con e oltre Cavour, un protagonista della storia d'italia

 

 

di Aldo A. Mola

 

Alla ricerca del Cadorna obliato

Nel “discorso di Capodanno” il presidente Sergio Mattarella ha detto che nel 2021 con Dante Alighieri andranno ricordati il 160° dell'unità nazionale (cioè la proclamazione di Vittorio Emanuele II re d'Italia: 14/17 marzo1861) e la “collocazione” del Milite Ignoto all'Altare della Patria. Aggiungiamo che andrà anche rievocato il 150° dell'insediamento di Vittorio Emanuele II, del governo e delle Camere in Roma, finalmente capitale effettiva d'Italia, anche come “risarcimento danni” per l'oblio lo scorso riservato all'unione di Roma all'Italia. Il 20 settembre 2020 “Porta Pia” è scivolata sotto silenzio perché quel giorno (mostrando che, quando occorre, il voto non è affatto incompatibile con la pandemia) gli italiani furono chiamati a rinnovare alcuni consigli regionali e a confermare o meno, con referendum nazionale, quel “taglio” dei parlamentari che ha inferto un grave vulnus alle Camere attuali da quando i suoi stessi componenti, in un raptus masochistico, si dichiararono in sovrannumero. Il 150° della conquista di Roma manu militari, della (temporanea) debellatio dello Stato Pontificio e della generale astensione dei cattolici dalle urne sino al “Patto Gentiloni” del 1913 fanno parte della storia, anche se non vengono ricordati. Pesarono e pesano.

Nel settembre 1870 il governo Lanza-Visconti Venosta-Sella decise l'“affondo”. Ordinò al generale Raffaele Cadorna l'irruzione nella Città Eterna. Perché? Il 7 ottobre 1911 per giustificare la guerra contro l'impero turco il massimo statista della Nuova Italia, Giovanni Giolitti, sentenziò: “Vi sono fatti che si impongono come una vera fatalità storica, alla quale un popolo non può sottrarsi senza compromettere in modo irreparabile il suo avvenire. In tali momenti è dovere del governo di assumere tutte le responsabilità, perché una esitazione o un ritardo può segnare l'inizio della decadenza politica, producendo conseguenze che il popolo deplorerà per lunghi anni, e talora per secoli”. Fu quanto avvenne nella settimana precedente Porta Pia. L'Europa era in fiamme per la disputa sul trono di Spagna. Caduto Napoleone III prigioniero dei tedeschi, a Parigi era stata proclamata la repubblica: un'idea “contagiosa”. Roma ne aveva già viste due, nel 1798 e nel 1849. Aleggiava l'incubo di una terza repubblica nella Città Eterna, mazziniana o addirittura socialista. Il governo italiano varcò il Rubicone: “Ora o mai più”. Non era formato da politicanti improvvisati, inclini al “vedremo”, ma da personalità temprate in decenni di lotta per l'idea di Italia. Come aveva detto Cavour, senza Roma l'Italia non sarebbe mai stata Italia. Bisognava dunque andarci, “con” o “contro” il papa. Tocca agli storici documentare l' “ora delle decisioni irrevocabili”, ponendosi nei panni dei suoi protagonisti, senza pretendere di dare consigli al passato remoto ma al tempo stesso spiegando le conseguenze immediate e di lungo periodo di decisioni forzate dalla ridda degli eventi. La Storia procede a segmenti. Con una settimana in più di trattative diplomatiche e il riconoscimento della “vera indipendenza” promessa da Cavour su un chilometro quadrato qual è oggi la Città del Vaticano, la storia d'Italia avrebbe avuto altro corso.

Proprio per capire la complessità di quella vicenda giovano le biografie di quanti ne furono attori. È il caso di Carlo Cadorna, proposto all'attenzione nel 150° di Porta Pia da un ottimo volume del novantenne Franco Ressico (ed. BastogiLibri). Professore “di una volta” (la scuola è sacerdozio civile, non televendita) e a lungo docente di lettere nel ginnasio-liceo dell'Istituto Santa Maria di Verbania, già autore di articoli e saggi di storia locale, con questa sua “prima opera” Ressico esplora la dirigenza apicale dell'Italia unita e il travaglio che scandì le tappe dal Risorgimento alla vigilia della Grande Guerra.

Carlo Cadorna fu fratello del generale Raffaele, che ordinò l'irruzione dell'esercito italiano in Roma il 20 settembre 1870, a sua volta padre di Luigi Cadorna, Comandante Supremo nella Grande Guerra, il cui figlio, Raffaele, nel 1944-1945 comandò il Corpo Volontari della Libertà. Una dinastia per l'Italia. Lo ricorda un altro Cadorna, figlio di Raffaele, colonnello e studioso di strategia militare, di cui è uscito or ora il corposo Caporetto? Risponde Luigi Cadorna (BastogiLibri, pp. 352).

 

Il cursus honorum d un Uomo di Stato

Carlo Cadorna (Pallanza, 8 dicembre 1809-Roma, 2 dicembre 1891) fu una personalità superiore nel ricco paesaggio politico-culturale del tempo suo. Avvocato e giurisperito, non fu un “politicante” ma uno statista estraneo alle camarille e alle fazioni. Benvoluto dai più anche per i suoi modi naturaliter aristocratici, tipici della nobiltà sabauda – enigmatica nella genesi ma non nella vita e nei rapporti con lo Stato – , Cadorna fu sbrigativamente celebrato alla morte, ma presto dimenticato. Per i ruoli pubblici ricoperti, la molteplicità e varietà dei suoi scritti, la vastità dei suoi orizzonti e il riserbo che ne avvolse la vita privata (anche Ressico la lascia in ombra, con pochi cenni ai malanni che lo afflissero sin da giovane: per le fitte allo stomaco una volta svenne mentre presiedeva la Camera) svettò come i campanili che incombono sui borghi e inducono ad abbassare lo sguardo invece di incoraggiare a raggiungere la cella campanaria per condividerne la visuale e ascoltarne la voce.

  “Cospiratore culturale” a vent'anni e in confidenza con il teologo Vincenzo Gioberti, suo maestro di vita, dopo lustri di avvocatura a Pallanza e a Casale Monferrato, promotore di asili per l'infanzia sul modello propugnato da Ferrante Aporti, con Giovanni Lanza, Urbano Rattazzi e Filippo Mellana nel 1847-1848 promosse periodici come “Il Caroccio”, che concorsero a creare il clima propizio alla svolta costituzionale nel regno di Sardegna. Nell'autunno 1847 Carlo Alberto di Savoia rese elettivi i consigli comunali, provinciali e divisionali; e promise pubblicamente che si sarebbe posto alla guida della guerra per l'indipendenza. Con lo Statuto del 4 marzo 1848 il Re varò la monarchia rappresentativa fondata sul Parlamento bicamerale. Tornò qual era stato nel 1821, quando, su sollecitazione di “settari” (carbonari, massoni, adelfi...)  aveva varato la Costituzione spagnola, all'epoca la più liberale d'Europa. 

Eletto deputato nel collegio di Pallanza il 27 aprile 1848, il quarantenne Cadorna si erse a protagonista del dibattito politico. Ministro della Pubblica istruzione nel governo Gioberti (16 dicembre 1848), ministro “al campo” nelle ore cruciali della brumal Novara, la sera del 23 marzo 1849 assisté all'abdicazione di Carlo Alberto, che stemperò l'emozione abbracciandolo e gli strinse la mano.

Esponente del centro-sinistro, per la provata competenza dei suoi interventi in aula e il rigore lungimirante dei saggi e degli articoli che ne accompagnarono l'attività di deputato, fu apprezzato da Camillo Cavour, che gli affidò la difesa delle leggi contro le ingerenze del clero nella vita pubblica, qualificanti agli occhi di Londra, Parigi e della Svizzera (che contava più di quanto solitamente si pensi). Favorevole nel 1848 all'espulsione dal regno di Sardegna dei gesuiti (ne era stato allievo), il 2 gennaio 1858 Cadorna promosse l'inchiesta sull'abuso di strumenti spirituali da parte di ecclesiastici nella campagna per il rinnovo della Camera. A quel modo assecondò Cavour che fece decadere alcuni canonici eletti deputati.

Vicepresidente della Camera dei deputati dal 1855 e presidente dal gennaio 1857, dal 18 ottobre 1858 nuovamente ministro della Pubblica istruzione nel governo Cavour, il 29 agosto 1858 fu nominato senatore. Forte di solida maggioranza nella Camera elettiva, lo statista aveva bisogno di contare a Palazzo Madama su senatori preparati, assidui alle sedute e profondi conoscitori degli umori serpeggianti a Palazzo Carignano. Deputato da dieci anni, Cadorna era indicato per svolgere tale missione.

Onusto di cariche prestigiose, lasciato il ministero alle tempestose dimissioni di Cavour dopo l'armistizio di Villafranca (gli subentrò il milanese Gabrio Casati, che legò il nome alla prima legge organica sull'istruzione, poi passata dal regno di Sardegna a quello d'Italia), Cadorna ricoprì posizioni di alta responsabilità nella Camera Alta e nel Consiglio di Stato, di cui fu componente dal luglio 1859. Eletto vicepresidente del Senato, il 1° giugno 1865 fu nominato prefetto di Torino. La città era sconvolta dalla sanguinosa repressione delle comprensibili proteste contro il trasferimento della capitale del regno a Firenze per effetto della convenzione del 15 settembre 1864. Dopo il ravennate Giuseppe Pasolini occorreva un piemontese, una persona “dolce” (come Cadorna era solitamente descritto) ma al tempo stesso “ferma”. Giurista, procedeva nel solco della tradizione militare di famiglia. Suo padre, Luigi Giuseppe (1766-1848), era stato fedelissimo alla monarchia consultiva nella lunga guerra contro la Francia rivoluzionaria, ora documentata da Giorgio Enrico Cavallo e Marco Scarzello in “Fuite de Dijon. Deportazione e ritorno in patria dei nobili piemontesi nel periodo giacobino, 1799-1800 (Ed. Vivant, 2020).

Ministro per l'Interno dal 5 gennaio al 10 settembre 1868 nel secondo governo presieduto da Luigi Federico Menabrea, Cadorna resistette alla pressione di chi chiedeva misure straordinarie contro i disordini in Emilia-Romagna, in Sicilia e nel Napoletano. Bastavano le leggi vigenti.

 

Ambasciatore a Londra e Presidente del Consiglio di Stato

 

Vicepresidente del Contenzioso diplomatico dal 10 novembre 1868, su proposta del governo l'11 aprile 1869 il re lo nominò ambasciatore a Londra in successione a Emanuele Tapparelli d'Azeglio, che il 27 marzo 1861 aveva ottenuto il riconoscimento del neonato regno d'Italia da parte della Gran Bretagna. Benché non parlasse l'inglese (all'epoca la lingua della diplomazia era il francese), nel volgere di pochi mesi affrontò questioni di importanza europea. In primo luogo urgeva l'individuazione di un componente di Casa Savoia quale re di Spagna, su designazione delle Cortes e sollecitazione del generale Prim y Prats: un vero tormento per Vittorio Emanuele II. Il re dapprima aveva tentato di indurvi il principe Tommaso di Savoia, che si defilò con argomenti sconcertanti, documentati da Ressico. Seguirono la crisi franco-prussiana, precipitata nella guerra il 19 luglio 1870, e l'urgenza di assicurare il consenso della Gran Bretagna all'annessione di Roma e del Lazio. Al riguardo Cardorna molto si valse delle relazioni confidenziali instaurate con il premier britannico William Gladstone. Sul trono di Madrid ascese infine il secondogenito di Re Vittorio, Amedeo di Savoia, duca di Aosta, re sino all'inizio del 1873.

Il 4 febbraio 1875 Cadorna fu nominato presidente del Consiglio di Stato in successione a Luigi Francesco Des Ambrois de Nevache. Rimase in carica sino alla morte, alternando gli impegni che gliene derivavano con la pubblicazione di saggi e articoli sui temi di suo precipuo interesse, in specie sulla politica estera e sulla formula cavouriana “libera Chiesa in libero Stato”, da lui approfondita anche in disegni di legge, opuscoli e articoli che suscitarono la reazione stizzita del quindicinale della Compagnia di Gesù, “La civiltà cattolica”. Erano lavori preparatori alla summa del suo pensiero, Religione, Diritto, Libertà: due poderosi volumi di 1503 pagine, pronti per la stampa alla vigilia della morte e pubblicati postumi dal fratello Raffaele.

 

La duplice lealtà: cattolico e uomo di Stato

Carlo Cadorna visse la sua missione di politico statista con “sentimento” di cattolico devoto e membro di un “Consiglio legislativo”. Entrambi i poteri, lo spirituale (della Chiesa) e quello temporale (dello Stato) - egli argomentò - hanno origine divina: il primo nella Rivelazione, il secondo nella legge naturale, “la quale  è pure divina”. Ogni potere discende dal Creatore, il Grande Architetto che dal caos plasma l'Ordine, ma non da investitura papale.

Cadorna aveva motivo di ritenere che la Chiesa di Leone XIII, come quella di Pio IX, non fosse al passo con i tempi. Però a loro volta i pontefici avevano ragione di non subordinare il magistero petrino al “mondo moderno”. Lo storico Gianpaolo Romanato insegna che dal 1854 nell'enciclica Ineffabilis Deus papa Mastai Ferretti scrisse:“Auctoritate Domini Nostri Jesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli, ac Nostra, declaramus, pronunciamus et definimus”. Il papa enunciava un dogma fondandosi sulla propria autorità, infallibile. Non aveva bisogno di alcun “benestare” per esercitare la sua piena potestà spirituale: né di un Concilio ecumenico, né, meno ancora, del regno d'Italia.

La debellatio dello Stato pontificio, sulla quale Carlo Cadorna fu pienamente in armonia con il governo oltre che con l'azione del fratello Raffaele, non fece che rendere più evidente l'impossibilità di “dialogo” tra principii opposti e inconciliabili. L’idea della separazione fra Stato e Chiesa, condivisa da Cadorna, rispondeva a una concezione della Rivelazione che la seconda non poteva condividere, perché la Verità di cui si riteneva (come si ritiene) depositaria sarebbe stata equiparata a quella delle tante denominazioni evangeliche e riformate e, in prospettiva, alle altre religioni abramitiche (mai riconosciute veridiche dalla Chiesa di Roma) e persino a quelle “naturalistiche”, al di fuori del Libro, basate sulla “ragione” e/o sul “libero pensiero”.

   La concezione di Carlo Cadorna insegna dunque che la vera “breccia” del “mondo moderno” nella percezione e nella pratica della dottrina della chiesa non fu quella aperta in modo spettacolare a Porta Pia il 20 settembre 1870. Essa era già nelle coscienze e non venne chiusa neppure con il Concordato, che riguardò “i metalli” e il loro governo, con il pieno ripristino della sovranità temporale, funzionale al libero esercizio di quella spirituale. Ne è documento la sua “Dichiarazione di fede cattolica” in cui scrisse: “Alle opinioni dei teologi e dei dottori non attribuisco altro valore fuori di quello delle ragioni che recano in mezzo per provare la verità”. Professata massima riverenza al Papa, rivendicò il primato della propria coscienza, “alla quale voglio garantita piena e assoluta libertà, non accettando verun intermediario tra essa e Dio, ma assumendo io medesimo tutta intera davanti a lui la responsabilità”.

Anche per questa sua testimonianza di alta spiritualità Cadorna risulta protagonista di spicco della Terza Italia, come già osservò Romano Ugolini, indimenticabile ultimo presidente dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Nel 150° di Porta Pia merita di essere proposto alla riflessione odierna, quale invito a calarsi appeno nel dramma dei cattolici d'Italia.

Per quanto superfluo, occorre sottolineare, infine, la moralità civica di Carlo Cadorna e della sua famiglia, votata al servizio del bene inseparabile del re e della patria. Emerge a luce meridiana da una lettera del 9 giugno 1870 citata da Franco Ressico: “Né io, né Raffaele, dopo tanti anni di vita pubblica, non abbiamo migliorato neppure di un centesimo le nostre sostanze”. Quelli erano gli uomini che costruirono la Nuova Italia. La nostra.

 

Aldo A. Mola

Nessun commento:

Posta un commento